Un buon sottovuoto si ottiene con due elementi, una buona macchina per il sottovuoto e naturalmente i sacchetti per il sottovuoto. Ovviamente non sono tutti uguali. Possono variare in forma, grandezza e materiali. Ci sono i sacchetti che possono essere utilizzati per cibi ingombranti e altri per cibi monoporzione. Principalmente i sacchetti possono essere di due materiali principali, in plastica (solitamente polietilene) oppure in alluminio. Quelli più moderni poi e più costosi possono anche essere messi sotto al forno o bollire in pentola, per unire l’efficacia del sottovuoto alla cottura del cibo da conservare.
Esistono e a volte vengono forniti anche assieme alla macchina per il sottovuoto sacchetti che possono essere riutilizzati. Attenzione però, bisogna lavarli con cura prima di riporre al loro interno una nuova pietanza, i residui di cibo vecchio possono rendere inutile il sottovuoto, alterando il contenuto biologicamente. I sacchetti riutilizzabili vanno lavati con cura, ma non tutto il cibo può essere messo al loro interno. Infatti, questi sacchetti possono essere utilizzati soltanto per verdure, frutta, cibo secco e pane.
Sacchetti lavabili
Non è consigliabile riutilizzare dei sacchetti che precedentemente hanno ospitato al loro interno pesca, carne o uova, in quanto questo tipo di alimento contiene micobatteri che sono difficili da rimuovere dalle buste anche se lavate con cura. Alcuni di questi sacchetti poi possono essere inseriti anche al microonde. Attenzione però non tutti possono essere cotti alla stessa temperatura. Quindi quando utilizzi questa operazione fai molta attenzione a ciò che indicano le istruzioni dei sacchetti acquistati.
Se il tuo microonde non segna la temperatura, ma la indica solo con le voci “Low”, “Medium” e “High”, non rischiare di inserire i sacchetti al loro interno, potresti danneggiarli o danneggiare il microonde. Ultima raccomandazione, non inserire mai sacchetti in alluminio all’interno del microonde, non faresti altro che distruggerlo. Ma se nonostante le mie raccomandazioni fossi riuscito a sciogliere il sacchetto? Beh se il sacchetto si è sciolto niente paura, ma attendi prima di tirarlo fuori, la cosa peggiore quando si corre un piccolo pericolo è perdere la calma e la ragione, fare azioni sconsiderate o avventarsi sul sacchetto che scioglie a mani nude non è la soluzione più adatta.
La calma è la virtù dei forti
Attendi che si sia raffreddato, ma se vuoi evitare che continui a sciogliersi munisciti di pinze e portalo fuori dal microonde gettandolo immediatamente sotto l’acqua per farlo raffreddare. Non lasciaro nel lavabo, potrebbe incollarsi ad esso e rovinarlo. Tienilo tra le pinze e una volta raffreddato gettalo via nei rifiuti. Cosa fare se invece il processo di sigillatura non è stato perfetto?
Può capitare che questo accada quando non si è steso il sacchetto in maniera corretta. Bene quando capita non sconsolarti, non devi gettarlo e utilizzarne un altro. Ti basterà tagliare la parte sigillata male e sigillarlo nuovamente. Ultima raccomandazione. Quando acquisti un nuovo tipo di sacchetto assicurati che sia adatto alla tua macchina per il sottovuoto. Infatti, non tutte le macchine effettuano la sigillatura alla stessa temperatura. Quindi se la tua macchina è troppo potente per i sacchetti che hai acquistato questi potrebbero risultare inutili e viceversa.