Quella del sottovuoto è decisamente una tecnica di conservazione dei cibi tra le più salutari e sicure. Attraverso, infatti, l’aspirazione dell’aria, che avviene grazie a macchine per il sottovuoto appositamente pensate allo scopo come Laica VT3120, i cibi, non schiacciati e non eccessivamente pressati, potranno essere conservati più a lungo (circa 3 o 4 volte più a lungo del normale) e si potrà anche decidere di conservarli non in freezer ma in dispensa.L’aria è una delle cause principali del deterioramento del cibo; eliminandola quindi, si elimina uno delle principali fondi di contaminazione del cibo stesso.
Questa macchina per il sottovuoto ha una struttura piccola, compatta e leggera che le consente di essere spostata agevolmente e seguirci dunque sui diversi piani di lavoro su cui vorremmo operare e, a operazione conclusa, di essere riposta su una mensola o sul fondo di un mobile. La scocca è in plastica resistente, con placche in acciaio inox e una barra sigillatrice lunga 30 cm, adatta quindi a sacchetti di piccola e media grandezza. Leggera e maneggevole, ha un peso di poco oltre 1 Kg e una larghezza di 40 cm.
Caratteristiche tecniche e accessori
Grazie alla sua doppia barra saldante, Laica VT3120 garantisce un’operazione di sigillatura sicura al 100%; il vano porta rotolo è dotato di una taglierina bidirezionale per consentire di regolare la lunghezza dei sacchetti a seconda delle nostre necessità; attraverso l’uso poi di un apposito tubicino e una relativa presa, sarà possibile creare il sottovuoto anche nei barattoli, e questa è un’operazione davvero molto utile per tutti i tipi di conserve fatte in casa. In fine, è possibile scegliere tra tre diversi tipi di sigillatura; dry, moist e wet e tra due diverrse potenze di aspirazione: normal e gentle.
All’interno della confezione di Laica VT3120 troviamo, a parte, ovviamente, la macchina per il sottovuoto, 2 rotoli per il sottovuoto, 1 taglierina e 1 tubicino per l’aspirazione nei barattoli non in dotazione (è possibile usare qualunque contenitore predisposto per il sottovuoto. Nella parte sottostante della macchina è presente un pratico vano avvolgicavo per riporre il filo elettrico quando la macchina non è in uso. Per esser certi che i nostri cibi siano sempre conservati in maniera corretta e salutare, è bene verificare sempre che la parte aperta dei sacchetti, quella da sigillare, sia pulita, così come pulita da eventuali liquidi fuoriusciti dal cibo deve essere la barra sigillante.
Funzionamento
Adatta per funzionare sia in maniera manuale che completamente in automatico, Laica VT3120 ci permette di scegliere tra tipi diversi di alimenti da confezionare ed è corredata da una serie di pulsanti che ci guideranno nelle operazioni da eseguire. Abbiamo infatti il tasto food per alimenti secchi, umidi e bagnati; vacuum per scegliere la forza di aspirazione; progress, per indicarci le varie fasi del processo di sigillatura; seal per la sigillatura; automatic/stop per fermare in qualunque momento l’operazione e marinate per il ciclo di marinatura.
Una volta quindi inserito il cibo nell’apposito sacchetto, assicurandosi di aver lasciato una decina di cm di distanza tra questo e la fine della busta, sarà sufficiente posizionare l’estremità aperta del sacchetto nella camera di aspirazione della macchina per il sottovuoto e chiudere il coperchio che è dotato di una maniglia di bloccaggio. Dopo aver selezionato la velocità di aspirazione, premere il tasto Automatic/Stop fino a quando il display non ci restituirà il valore 0 che indicherà il completamento dell’operazione di sigillatura.