La conservazione degli alimenti sottovuoto consiste nell’eliminazione dal contenitore che ospita il cibo di tutta l’aria che si trova al suo interno o solo un certo tipo di gas come ad esempio l’ossigeno che è il principale responsabile del deterioramento del cibo. E’ sbagliato pensare che ci siano alimenti che durano di più sottovuoto e altri che invece possono tranquillamente stare senza. La stessa cura con cui conservi mozzarella e pomodori va riservata anche ad insaccati come salame o pancetta.
Ti è mai capitato di vedere un salame affettato in salumeria e messo in una vaschetta? Probabilmente si, ma prima di acquistarlo chiedi bene la data di confezionamento. Se sono stati confezionati già da diversi giorni l’alimento potrebbe non essere più fresco. Per questo motivo la maggior parte delle volte vediamo i salumi sottovuoto, in quanto si conservano meglio. Per mettere il cibo sottovuoto bisogna possedere una macchina specifica una confezionatrice sottovuoto. Nella seguente tabella ne vediamo qualche esempio abbinato alle caratteristiche principali di ognuna.
Confronto dei migliori in commercio
Prodotto | Sacchetti inclusi | Peso | Dimensioni | Offerta |
---|---|---|---|---|
Laica VT3120![]() | Si 2 Rotoli | 3,23 Kg | 20,6 x 40 x 12 cm | Vedi il prezzo |
Macom VAC2060![]() | Si (10) | 998 g | 34 x 15,5 x 7 cm | Vedi il prezzo |
Beper 90030-u![]() | Si | 898 g | 39 x 10,5 x 21,5 cm | Vedi il prezzo |
FoodSaver V3840![]() | Si (rotolo + sacchetti) | 4.5 kg | 14 x 43 x 26,5 cm | Vedi il prezzo |
FoodSaver V2860![]() | Si (10) | 4.3 kg | 43 x 29 x 10,5 cm | Vedi il prezzo |
Magic Vac Maxima 2![]() | Si (rotolo + sacchetti) | 4 kg | 24 x 44 x 11 cm | Vedi il prezzo |
Sacchetti inclusi: indica il numero di sacchetti che sono inclusi nella confezione, che ci aiutano a scegliere meglio anche quali acquistare prossimamente
Peso: indica il peso del prodotto, potrebbe essere necessario spostarlo più volte, quindi è importante che non sia troppo pesante
Dimensioni: indica le dimensioni del prodotto, essendo un piccolo elettrodomestico che è bene tenere sempre in cucina a portata di mano è importante che non sia troppo voluminoso.
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Caratteristiche
E’ il processo con il quale si elimina dalla confezione del cibo il 99,9% dell’aria presente al suo interno, mettendo il cibo in una condizione ambientale di pressione negativa. Questa tecnica non è molto antica, infatti è stata inventata solo da pochi anni. Può essere applicata ad una enorme varietà di cibi, tra cui i prodotti ad origine animale, vegetale, alimenti già cotti o impasti. Questa tecnica può anche essere combinata con altri metodi di conservazione come la salamoia o la cottura. Ottimi risultati si ottengono anche congelando il cibo sottovuoto.
Quello che probabilmente non sai è che questo tipo di tecnica può essere utilizzata anche per conservare bevande come il vino e da bottiglie aperte! Questo avviene tramite l’applicazione di un particolare tappo sul buco della bottiglia, che tramite una piccola pompa riesce ad aspirare manualmente l’aria fuori dalla bottiglia, il tappo poi resta al suo posto senza essere sostituito, altrimenti nel cambio andrebbe perso tutto il lavoro svolto.
Sono di recente invenzioni invece delle spinatrici per il vino che creano delle bottiglie con al loro interno il vuoto totale. Questo consente ai vini più pregiati di conservare il loro aroma più originale. Chiaramente come capita per il sottovuoto dei cibi, anche per le bevande si cerca di eliminare completamente l’aria all’interno della bottiglia, ma siamo ancora lontani dall’ottenere le stesse percentuali. Il problema principale è dovuto alla conformazione del recipiente, che solitamente è di vetro e quindi molto rigido e non consente la totale eliminazione dell’aria al suo interno, cosa che invece è possibile utilizzando contenitori di plastica.
Come scegliere una macchina per alimenti
Uno dei problemi principale che affligge questo tipo di elettrodomestico sono le sue dimensioni. Nonostante venga catalogato come un piccolo elettrodomestico, la sua lunghezza è solitamente un problema. Le sue dimensioni sono obbligate per questo tipo di apparecchio in quanto deve sigillare in maniera perfetta anche buste lunghe per conservare cibi più ingombranti. Purtroppo non tutti valutano le sue dimensioni prima di acquistarlo e poi ci si trova pentiti per qualche ragione.
Detto ciò prima di acquistare una macchina per sottovuoto standard o una macchina sottovuoto professionale valuta bene le sue dimensioni e perché no il suo peso. Decidi prima di acquistarla dove la posizionerai, se sulla cucina hai abbastanza spazio per tenerla sempre a portata di mano o se anche vuoi riporla all’interno di un pensile, se questo sia grande abbastanza per ospitarla. Se intendi utilizzare la macchina in modo frequente però, il mio consiglio è quello di tenerla sempre sulla cucina e nella presa della corrente.
Ci sono poi anche caratteristiche da prendere in considerazione prima di acquistare una sigillatrice sottovuoto. Abbiamo la qualità dei materiali e la solidità della macchina stessa. Non dimenticare che hai a che fare con un elettrodomestico che fa l’uso anche di calore, quindi è necessario che la macchina per sottovuoto sia sicura per se e per gli altri. Altro fattore da valutare per poter scegliere al meglio la propria macchina sottovuoto è il kit accessori. Spesso queste sono vendute con dei sacchetti al proprio interno, non sempre e non sempre nella stessa quantità, quindi fai attenzione a tutto.
Vantaggi della conservazione senz’aria
I vantaggi sono numerosi, ma qual’è il motivo principale? La conservazione! Il cibo sottovuoto si conserva più a lungo, questo è il vantaggio principale, di conseguenza poi ce ne sono molti altri che adesso andremo a vedere. La conservazione del cibo sottovuoto consiste nell’eliminazione dell’aria dal proprio contenitore, così facendo si eliminano anche gli enzimi e le attività biologiche all’interno della confezione, consentendoci di conservare meglio il cibo.
Altro vantaggio riguarda il sacchetto stesso che viene utilizzato per mettere il cibo sottovuoto. Infatti il sacchetto è impermeabile, questi evita il formarsi di umidità all’interno del sacchetto. Quindi è facile capire che non è solo una questione di conservazione, ma anche come si conserva il cibo. Avere un alimento sottovuoto è molto meglio spesso che congelarlo. Hai mai sentito parlare dell’effetto “Freezer Burn”? Significa Bruciatura a Freddo. Quando un cibo non viene confezionato in maniera adeguata e poi congelato si perdono colore e si disidrata l’alimento, rendendolo inutilizzabile dopo lo scongelamento.
Stesso discorso lo possiamo fare per il cibo che si cucina. Cucinare un alimento ne allunga un po’ la vita, ma solo per qualche giorno (non più di 4 o 5). Quindi non può essere una soluzione definitiva. Sottovuoto però un alimento cotto può durare anche due settimane! Stessa cosa avviene con il cibo fritto, per i formaggi freschi, il pesce e la carne. Cibi che sono cotti e durano solo qualche giorno, messi sottovuoto dopo la cottura, possono essere conservati anche per qualche settimana, un notevole vantaggio per le massaie.
Macchina sigillatrice migliore
Quando si parla di elettrodomestici si parla di un campo che è pieno di diversi modelli e con le più svariate caratteristiche. E’ quindi difficile stabilire a priori quale sia il migliore e il peggiore. Ma qui non stiamo a fare una classifica dei buoni e dei cattivi, ma più semplicemente quale sia a seconda delle proprie esigenze, la macchina sigillatrice più adatta e quella meno adatta. In basse a quelle che sono le mie esigenze di spazio e poco più ho stilato la seguente classifica.
Ora, come detto in precedenza, questa classifica non rappresenta la migliore e la peggiore, ma soltanto i miei gusti personali. A seconda delle tue esigenze, dello spazio che hai a disposizione, del budget che vuoi dedicare a questo tipo di acquisto e all’utilizzo più o meno frequente che ne farai, ti consiglio di provare anche tu a fare la tua personale classifica, ti servirà ad avere una prima idea di ciò che fa al caso tuo e cosa no.
Anche con cibi cotti
Come abbiamo visto poco sopra, l’ultima frontiera del sottovuoto sta nel confezionare i cibi già cotti. Questo tipo di conservazione prima la si applicava soltanto a cibi che venivano cotti a vapore o sotto al forno, e lo si faceva per cibi di grosse dimensioni, soprattutto carni. Oggi però gli orizzonti si stanno allargando e il sottovuoto viene applicato anche a cibi di dimensioni ridotte e che sono cotti in una pentola a pressione o bolliti, non solo più carni, ma anche vegetali.
Cuocere un cibo che è stato già sottoposto al processo di sottovuoto è molto semplice. Se ad esempio lo si vuol cuocere al forno, tramite la macchina sottovuoto si elimina tutta l’aria all’interno del contenitore e poi lo si cuoce sotto al forno ad una temperatura solitamente compresa tra i 65 e i 100° centigradi. Questo tipo di cottura sottovuoto allunga notevolmente il periodo di conservazione del cibo che è stato cotto.
Se invece si vuole cuocere dei prodotti vegetali di piccole dimensioni il processo è altrettanto semplice. Innanzitutto il prodotto deve sempre essere messo dapprima in un contenitore e svuotato completamente dall’aria al proprio interno, sigillato e messo poi a cuocere all’interno di una pentola piena d’acqua. Il prodotto si cuoce fino al punto desiderato e poi lo si conserva. Il grandissimo vantaggio della cottura dei vegetali sottovuoto è dato dal fatto che in questo modo i cibi mantengano colore, gusto e aroma, completamente intatti.
Semplice utilizzo
Per conservare un cibo senz’aria sono necessari due componenti fondamentali e sono la sigillatrice e i sacchetti per il confezionamento. Il vacuum, o meglio, macchina per il sottovuoto, è un piccolo elettrodomestico che ha il compito di eliminare tutta l’aria presente all’interno del contenitore di plastica in cui viene riposto il cibo e sigillarlo subito dopo questa operazione. Ci sono due tipi di sigillatrici, a barre e a campana, quest’ultima è certamente quella più efficace.
I sacchetti invece sono dei speciali contenitori che contengono plastica (solitamente del polietilene) oppure alluminio, chiaramente questi ultimi sono i migliori, anche se costano qualcosina in più. Li si possono acquistare in diversi formati, grandezze, monoporzione, lisci, arrotolati e goffrati, adatti per la cottura (attenzione non tutti lo sono a prescindere) o addirittura che proteggono dai raggi ultra-violetti (di solito si utilizzano per le carni).
Procedere al sottovuoto è molto semplice e lo si fa in pochi passaggi. Prendi il cibo, riponilo nel sacchetto e infila l’estremità aperta di quest’ultimo nella fessura della macchina sottovuoto. Essa sarà poi in grado di succhiare via tutta l’aria dal suo interno e sigillarla termicamente. C’è sono una cosa a cui fare attenzione. Molte persone quando pongono all’interno del sacchetto il cibo, sporcano le estremità dove questo verrà sigillato. Così facendo la termo-saldatura non risulterà efficace al 100%, facendo perdere le proprietà del sottovuoto.
Prezzi delle macchine sigillatrici
Arrivati a questo punto avrai certamente capito il valore dell’acquisto di una macchina per sottovuoto, ma ti starai anche chiedendo, quanto mi costa? Dove posso acquistarla? La risposta è molto semplice. Innanzitutto le macchine per sottovuoto possono essere acquistate nei grandi negozi di elettronica ed elettrodomestici, ormai tutte le catene di questi grandi negozi posseggono il loro scaffale con una grossa varietà di macchine sottovuoto.
Chiaramente la si può acquistare anche in piccoli negozi specializzati in elettrodomestici, dove potrai avere anche un’assistenza migliore e capire assieme al commesso quale si il modello che più si adatta alle tue esigenza. Il prezzo invece è un fattore e che può variare da negozio a negozio e di modello in modello. E’ chiaro che questo a volte cambia anche per via della marca che si sceglia di acquistare. Diciamo che solitamente una buona macchina per li sottovuoto la si può acquistare anche per mano di cento euro, il prezzo si aggira sugli 80 euro.
Acquistare un modello che costa meno non conviene, in quanto questi non sono dotati di una grossa potenza e la termo-saldatura non è sempre efficace al 100% facendo quindi perdere il senso principe della macchina. Ci sono anche modelli che costano di più, ma questo non per una maggiore efficace, ma solitamente per la qualità dei materiali utilizzati per la loro costruzione. Acquistare un modello come questo è si costoso, ma è anche garanzia di un’ottima durata del prodotto.
Conclusioni
Siamo arrivati quindi al termine di questa lunga pagina. Abbiamo certamente capito l’importanza di una macchina sottovuoto, il suo costo e dove poterla acquistare. Per concludere mi sento di consigliare questo acquisto a tutte quelle persone che sono già abituate a conservare il cibo nei modi più disparati, cuocendoli, congelandoli e così via. Hai potuto vedere come questi metodi di conservazione abbinati al metodo del sottovuoto rendano ancora più efficace il processo. Per tutti quelli che non hanno mai provato invece consiglio l’acquisto di un modello base e di prendere dimestichezza con una pratica tanto nuova quanto efficace.